Come il nome rivela, lo scopo prioritario di questa ginnastica è quello di alleviare i dolori e favorire un migliore assetto posturale.
L’approccio è educativo, ossia volto a stimolare nei partecipanti l’acquisizione di movimenti più comodi e sicuri.
Con la ginnastica antalgica è possibile:
- Imparare a muoversi senza sollecitare tensioni e dolori
- Imparare ad ascoltare il corpo per trovare soluzioni nuove a vecchi problemi
- Ritrovare elasticità e sicurezza nei movimenti quotidiani
Le lezioni prevedono movimenti in piedi, da seduti e sdraiati a terra.
Durante l’attività è costantemente proposto l’ascolto e il rispetto delle proprie sensazioni e il rilassamento.
Occorrente: Abbigliamento comodo e calzettoni. Un ampio asciugamano o un pareo per la pratica a terra.
Le lezioni di ginnastica antalgica non sostituiscono in nessun caso le terapie mediche .
E’ necessario il certificato medico che attesti che il partecipante può frequentare un corso di ginnastica.
Francesca Fabris
Parallelamente agli studi universitari inizia ad appassionarsi allo studio del movimento e dell’espressione corporea studiando yoga con il maestro Radames Silvestri e diplomandosi alla scuola biennale di teatro “A l’Avogaria” di Giovanni Poli a Venezia. Studia danza contemporanea, shatzu e conclude nel 1996 la formazione quadriennale per insegnanti del Metodo Feldenkrais presso l’IsFel di Milano, riconosciuto dall’International Feldenkrais Federation. Da sempre orientata a indirizzare il proprio percorso verso la cura e il ben-essere della persona, ha portato per dieci anni la propria esperienza all’interno di strutture psichiatriche territoriali dell’Asl di Milano. Ha insegnato per anni Metodo Feldenkrais nei corsi di formazione per educatori e animatori della Civica Scuola d’Animazione Pedagogica e Sociale di Milano. Approfondisce costantemente la propria formazione seguendo corsi di aggiornamento e perfezionamento. Tiene lezioni di gruppo e individuali presso studi privati. È socia Aiimf (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais).