Silvia Mantero
Tai Chi Chuan:
Nata a Milano il 7 ottobre 1953 ho cominciato a praticare Tai Chi Chuan stile Yang nell’ottobre 1991 con l’insegnante Attilio Carotenuto, allievo del maestro e caposcuola Walter Lorini.
Dopo quattro anni di pratica ho frequentato per due anni il corso insegnanti della scuola diventando a mia volta allieva diretta del Maestro Lorini. Presso il suo centro ho inoltre partecipato a seminari col Maestro George Xu e a numerose manifestazioni, saggi e dimostrazioni pubbliche.
Nel 1997 sono entrata a far parte dell’ International Tai Chi Chuan Association, e nel 1998 ho dato vita, assieme ad Attilio Carotenuto e altre persone, ad un’associazione culturale volta alla diffusione in Italia del Tai Chi stile Yang proposto in Europa dal Gran Maestro Chu King Hung.
Nell’autunno del 2001 ho iniziato il corso UISP per insegnanti di arti marziali e al termine, dopo un anno di frequenza, ho sostenuto l’esame teorico-pratico presso la sede nazionale dell’associazione a Modena.
Dal 2000 insegno Tai Chi presso centri e associazioni di Milano. Tra i tanti mi piace ricordare i corsi organizzati dal Cral del Politecnico per il personale docente e non e presso la RSA Sant’Ambrogio per il personale sanitario.
Contemporaneamente continuo il mio personale cammino di pratica e ricerca sotto la guida del Gran Maestro Chu King Hung, del quale sono allieva diretta dal 2007.
Dal 1998 partecipo allo stage nazionale da lui condotto annualmente in Italia.
Ritenendo indispensabile lo scambio di esperienze ed energie con altri praticanti frequento il corso insegnanti del Maestro Attilio Carotenuto, caposcuola di Happy Tai Chi, scuola di Tai Chi stile Yang riconosciuta da ADO-UISP come ente formatore, della quale sono cofondatrice.
A completamento del mio curriculum aggiungo che ho praticato per 11 anni Raja Yoga e che sono consulente di floripratica (Fiori di Bach e altri sistemi).
Reiki Master dal 2001 (allieva del Maestro Giuseppe Perteghella, fondatore della scuola di ispirazione taoista Esagramma25)
Insegnante ITCCA (International Tai Chi Chuan Association)
Insegnante di Tai Chi Chuan e Chi Kung ADO (Area Discipline Orientali) della UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI
Fiori di Bach :
Avevo già usato e sperimentato personalmente le Essenze del dottor Bach ed avendone constatato
l’alto valore spirituale ho cominciato a studiarle con grande interesse, iscrivendomi all’Unione di Floriterapia di Milano e frequentando corsi e seminari.
Dal 2000 ho cominciato a fornire consulenza a persone che desideravano usare i Fiori, attività che tuttora svolgo.
Dal 2001 tengo corsi base e di approfondimento sull’uso dei medesimi.
Mi piacciono molto le Essenze Californiane (ho già tenuto qualche corso anche su questo sistema floreale…) che uso spesso in abbinamento ai Fiori di Bach.
Sono socia della Flower Essence Society americana e ho frequentato molti seminari condotti dai maggiori esperti mondiali.