IL METODO PILATES
Pilates
“Sviluppa il corpo in modo equilibrato, corregge le posture sbagliate, rinvigorisce il fisico e la mente.
Corsi 2014/2015
Lunedì ore 11:30
Giovedì 12:45 e14
Dopo 10 lezioni sentirai la differenza, dopo 20 vedrai la differenza, e dopo 30 lezioni tu avrai un corpo nuovo” J.H.Pilates
Dal nome del suo creatore, PILATES è il programma di maggior successo degli ultimi anni.
E’ una tecnica di allenamento posturale dinamico che attraverso l’attivazione e l’allungamento della muscolatura profonda mira ad acquisire una corretta postura e un corpo forte tonico e flessibile.
Inizialmente denominato “Contrology” il metodo si basa su sequenze di movimenti lenti fluidi e controllati eseguiti con l’aiuto della concentrazione e della respirazione diaframmatica profonda.
Pilates aumenta così la propria consapevolezza e percezione corporea, aiutando a correggere i vizi posturale e ad eliminare stress e tensioni.
Pilates è adatto a tutti, non ha controindicazioni e può essere praticato da persone di età e livelli di allenamento diversi.
La lezione proposta, della durata di un’ora, si articola con una fase di riscaldamento iniziale a cui segue una sequenza di esercizi eseguiti sul tappetino (matwork) e una fase di stretching/rilassamento finale.
E’ richiesto abbigliamento comodo, calze e un asciugamano.
Sviluppato nel 1920 dal famoso trainer Joseph Pilates, il Metodo Pilates è un sistema di allenamento focalizzato sul miglioramento della fluidità dei movimenti, della forza in tutto il corpo, senza creare un eccesso di massa muscolare; un sistema quindi in antitesi con il body building tradizionale. Ma il metodo Pilates non è solo esercizio fisico, è anche coordinamento fisico e mentale, svolto con attrezzi studiati appositamente e sotto la supervisione di allenatori specializzati.
I principi del Metodo Pilates
CONCENTRAZIONE
Attenzione nell’eseguire gli esercizi, ad ogni singolo movimento e a tutti gli aspetti del corpo.
CONTROLLO
Controllo non solo del movimento specifico che si sta eseguendo, ma anche della postura, della posizione della testa, degli arti, del bacino e perfino delle dita dei piedi.
STABILIZZAZIONE DEL BARICENTRO
Stabilizzazione del baricentro attraverso un lavoro ed esercizi particolari nelle regione addominale, lombare e dorsale. Rafforzamento del “centro del corpo”.
FLUIDITA’ DEI MOVIMENTI
Sviluppare fluidità e controllo dei movimenti per ottenere “armonia”.
PRECISIONE
Esecuzione precisa dei movimenti tramite il controllo per migliorare il bilanciamento del tono muscolare
RESPIRAZIONE
Respirazione coordinata con i movimenti, fluida e completa
L’inventore del Metodo: Joseph PilatesPilates nacque a Dusseldorf, in Germania, nel 1880. Da bambino aveva una salute molto cagionevole: soffriva di asma, febbre reumatica e rachitismo. ![]()
|
Gli esercizi
Gli esercizi del Metodo Pilates sono del tutto originali, ne rispecchiano i principi, ma prevedono l’utilizzo di attrezzi molto specifici. A titolo di esempio ne riportiamo tre:
Snake (serpente) |
![]() |
Questo esercizio rafforza la parte centrale del corpo e e sviluppa il bilanciamento e il controllo
Short spine |
Long spine |
|
|
Questo esercizio è molto utile |
Questo esercizio è molto impegnativo |
I benefici del Metodo Pilates
Il Metodo offre numerosi benefici:
Conclusioni
Si tratta di un tipo di ginnastica molto interessante, anche se per certi aspetti peculiare e, in alcune attrezzature, anche un po’ curioso. Non è supportato, come molti altri metodi di allenamento oggi di tendenza da una solida documentazione scientifica, ma ha degli aspetti decisamente positivi:
E gli inconvenienti ? … pochi, eccoli:il metodo cura la fluidità e l’equilibrio, ma poco si occupa dellapropriocettività, molto utile in attività sportive,c’è un po’ troppo “marketing” intorno al sistema.